Orsaraweb

LOVE IS THE ENGINE OF THE WORLD

Font Size

Screen

Profile

Layout

Direction

Menu Style

Cpanel

Ultim'ora dal mondo

Welcome to JA Rave

E-mail Stampa PDF

La Domenica delle Palme è il giorno che ricorda l'entrata trionfante di Gesù presso la città di Gerusalemme e con essa inizia ufficialmente la Settimana Santa, sette giorni prima della Pasqua di resurrezione. Il tempo di quaresima terminerà solamente con il rito del giovedì santo. In ricordo della Domenica delle palme, i fedeli prima della celebrazione eucaristica, si radunano fuori nel piazzale della chiesa e il parroco benedice i rami di palma e ulivo portati dagli stessi credenti. 

A differenza di tutti gli altri giorni quaresimali, il sacerdote in questa ricorrenza è vestito di rosso. Di solito, i credenti conservano nella propria dimora i rametti di palma e ulivo appena benedetti. In alcune regioni del Sud Italia, il capofamiglia utilizza un rametto per benedire la tavola pasquale. In base alla tradizione popolare, l'ulivo fu introdotto solamente nel medioevo, a causa della mancanza nel territorio italiano della pianta di palma. Poi partire dal VII secolo a Gerusalemme ebbe inizio il rito della benedizione delle palme, successivamente ampliato a tutta la cristianità occidentale. Proprio in occidente, la Domenica delle palme era dedicata alla funzione prebattesimale, infatti, il battesimo dei nuovi nati veniva celebrato in concomitanza con la Pasqua di resurrezione.

Ultimo aggiornamento Domenica 20 Marzo 2016 08:10
E-mail Stampa PDF

Approvato progetto esecutivo per il completamento degli impianti di pubblica illuminazione. Gli interventi riguarderanno le zone di Piano Paradiso e strada San Marco, per la periferia e via Garibaldi e via Roma per il centro storico

E luce fu, ad Orsara di Puglia.  E’ stato infatti approvato il progetto esecutivo per il completamento degli impianti di pubblica illuminazione in due zone periferiche e in altrettante aree del centro urbano di Orsara di Puglia, sui Monti Dauni. Grazie a un finanziamento pari a 160mila euro ottenuto dalla Cassa Depositi e Prestiti, gli interventi riguarderanno le zone di Piano Paradiso e strada San Marco, per quanto riguarda la periferia; mentre per ciò che attiene al centro storico, sarà completato l’impianto di illuminazione di via Garibaldi e via Roma. L’impegno ad attuare interventi migliorativi nelle aree periferiche era stato preso pubblicamente da sindaco e giunta nel corso di un incontro con la cittadinanza.

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo 2016 00:56 Leggi tutto...
E-mail Stampa PDF

L’opera sarà presentata domenica 28 febbraio, alle ore 11, nell’aula consiliare

Sarà presentata domenica 28 febbraio, alle ore 11 nell’aula consiliare del Comune di Orsara di Puglia, la docu-fiction intitolata Orsara Ieri e Oggi. Si tratta di un format televisivo innovativo, una storia che accompagnerà lo spettatore in un viaggio alla scoperta di Orsara e del suo territorio. Attrice protagonista della docu-fiction è la lucerina Stefania Benincaso. La regia è curata da Germano Benincaso. L’obiettivo dell’opera è quello di promuovere le risorse economiche, storiche, culturali e i luoghi del paese. Il format si articola in dieci puntate che saranno mandate in onda su un canale televisivo e in streaming, oltre a essere registrate su dvd. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Orsara di Puglia, è promossa da Acao, l’Associazione Commercianti e Artigiani Orsaresi, sodalizio che mette insieme 35 attività del commercio e dell’artigianato operanti nel ‘paese dell’Orsa’.

Ultimo aggiornamento Domenica 28 Febbraio 2016 12:03 Leggi tutto...
E-mail Stampa PDF

La storia dello storico edificio, dimora di re e regine, riserva di caccia per i nobili d’Europa

Dare a Torre Guevara, dimora storica di Orsara di Puglia, un futuro degno del passato scritto sulle pietre dell’antico palazzo. Trasformare il simbolo del potere di una grande dinastia in un presidio di cultura. Con questo spirito, il progetto riguardante il restauro di Torre Guevara va avanti e compie passi decisivi verso la sua ultimazione. “I lavori di restauro sono ripresi”, dichiara il sindaco Tommaso Lecce. Il Comune di Orsara di Puglia, infatti, ha ottenuto un nuovo finanziamento pari a 703mila euro. “Quelle risorse, serviranno a completare la fase di adeguamento strutturale e a rendere fruibili le prime 5 stanze dell’edificio”. I lavori, diretti dall’architetto orsarese Nicola Tramonte, dovranno essere completati entro il 2016. Nella fase successiva, dovrà essere decisa la destinazione d’uso dello storico immobile e, in base ad essa, dovranno essere completati gli ultimi dettagli.

Leggi tutto...
E-mail Stampa PDF

C’è anche Orsara di Puglia nel decreto firmato dal ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, per il riconoscimento dello Stato di Calamità in seguito agli eventi alluvionali dell’ottobre 2015. “Ci siamo mossi tempestivamente”, dichiara il sindaco di Orsara, Tommaso Lecce, “facendo rilevare immediatamente i gravi danni arrecati alle aziende agricole, nelle zone rurali, con strade e infrastrutture sommerse da fango e detriti a causa degli allagamenti”. Grazie al riconoscimento dello Stato di Calamità, anche per Orsara saranno disponibili i relativi fondi.

Ultimo aggiornamento Domenica 14 Febbraio 2016 12:35 Leggi tutto...

Risorse