B
Cultura
Teodorico Boscia
- Lunedì 23 Maggio 2016 22:39
- amministratore
- Visite: 874
La cucina
- Domenica 05 Aprile 2015 08:35
- amministratore
- Visite: 1066
Non è molto diversa da quella del Tavoliere anche se quì la carne, per gli allevamenti di ovini, caprini, bovini e suini non è mai mancata.
Difatti, è l'arrosto con patate una caratteristica di Orsara, non vanno dimenticate le verdure cucinate in innumerevoli modi, le orecchiette, i fusilli, i cicatelli, i maccarun a curtiell, le "lajanell", le zuppe di fagioli e di ceci con abbondante peperoncino.In campagna c'è l'usanza di crescere il maiale. Per questo motivo si possono trovare salsicce, soppressate, prosciutti, ventresche nostrane dal sapore antico, stagionate in un clima invernale rigido e asciutto.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 08 Aprile 2015 22:30
Ospedali
- Venerdì 15 Novembre 2013 07:36
- amministratore
- Visite: 1978
CERIGNOLA
Presidio Ospedaliero G. Tatarella
Via Trinitapoli 71042 Cerignola FG Tel. 0885 419111
Posti letto 165
FOGGIA
Ospedali Riuniti Azienda Ospedaliero - Universitaria di Foggia
vle Pinto 71100 FOGGIA FG Tel. 0881731111 Fax 0881733649
Posti letto 1054
Ospedale Santa Maria Bambina della Congregazione Ancelle della Divina Provvidenza - Opera Don Pasquale Uva
v. Lucera 110 71100 FOGGIA FG Tel. 0881 715111 Fax 0881 715103
LUCERA
Presidio Ospedaliero Francesco Lastaria
Viale Francesco Lastaria 1 71036 LUCERA FG Tel. 0881 5431 Fax 0881 522661
Posti letto 135
MANFREDONIA
Presidio Ospedaliero di Manfredonia
Via Isonzo 71043 Manfredonia FG Tel. 0884 510111 Fax 0884 510300
Posti letto 130
SAN GIOVANNI ROTONDO
Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza
vle Cappuccini 71013 SAN GIOVANNI ROTONDO FG Tel. 0882410111 Fax 0882411705
Posti letto 996 , 49 Day Hospital
SAN SEVERO
Ospedale Civile Teresa Masselli Mascia
Via Mascia Teresa Masselli 71016 San Severo FG Tel. 0882 200111 Tel. 0882 223720 amm.
Posti letto 207 ,10 Day Hospital
DISTRETTI SOCIO SANITARI:
CERIGNOLA
Via Giuseppe Di Vittorio, 21 71042 Cerignola Tel. 0885.419341
Direttore: dott.ssa Lucia Desantis
IL DISTRETTO DI CERIGNOLA COMPRENDE SEI TRA AMBULATORI E POLIAMBULATORI DEI SEGUENTI COMUNI:
CARAPELLE
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI CERIGNOLA SEDE DI CARAPELLE AMBULATORIO VIA DON DAMIANO CIANO TEL. 0885.795882
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 7.30-11.30/15.00-17.00 SABATO 7.30-11.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
CERIGNOLA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI CERIGNOLA SEDE DI CERIGNOLA POLIAMBULATORIO EX-INAM VIALE G. DI VITTORIO, 21 TEL. 0885.419343
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 7.30-11.30/15.00-17.00 SABATO 7.30-11.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
ORDONA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI CERIGNOLA SEDE DI ORDONA AMBULATORIO PIAZZA ALDO MORO TEL. 0885.7796222
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 7.30-11.30/15.00-17.00 SABATO 7.30-11.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
ORTANOVA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI CERIGNOLA SEDE DI ORTA NOVA POLIAMBULATORIO CORSO UMBERTO I TEL. 0885.791416
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 7.30-11.30/15.00-17.00 SABATO 7.30-11.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
STORNARA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI CERIGNOLA SEDE DI STORNARA AMBULATORIO DI VIA SOLDATO CAMMERINO TEL. 0885.431465
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 7.30-11.30/15.00-17.00 SABATO 7.30-11.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
STORNARELLA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI CERIGNOLA SEDE DI STORNARELLA AMBULATORIO DI CORSO VITTORIO EMANUELE III TEL. 0885.432281
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 7.30-11.30/15.00-17.00 SABATO 7.30-11.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
DISTRETTO FOGGIA 1
Piazza della Libertà, 1 71121 Foggia Tel. 0881.884512
Direttore: dott. Michele Urbano
DISTRETTO FOGGIA 2
Via Grecia 71121 Foggia Tel. 0881.884418
Direttore: dott.ssa Maria Teresa Ursitti
DISTRETTO LUCERA
Via Trento, 41 71036 Lucera Tel. 0881.543506
Direttore: dott. Giuseppe Pica
Il DISTRETTO DI LUCERA COMPRENDE DIECI TRA AMBULATORI E POLIAMBULATORI DISLOCATI NEI COMUNI DI:
ALBERONA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI LUCERA SEDE DI ALBERONA POLIAMBULATORIO DI VIA MANCINI N. 1
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 9.00-12.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
BICCARI
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI LUCERA SEDE DI BICCARI POLIAMBULATORIO DI VIA GIARDINO N. 1
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 9.00-12.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
CARLANTINO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI LUCERA SEDE DI CARLANTINO POLIAMBULATORIO DI VIA POLONIA N. 1
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 9.00-12.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
CASALVECCHIO DI PUGLIA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI LUCERA SEDE DI CASALVECCHIO DI PUGLIA POLIAMBULATORIO DI C.SO SKANDERBED N. 1
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 9.00-12.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
CELENZA VAL FORTORE
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI LUCERA SEDE DI CELENZA VALFORTORE POLIAMBULATORIO DI VIA MANCINI N. 1
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 9.00-12.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
LUCERA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI LUCERA SEDE DI LUCERA POLIAMBULATORIO EX INAM VIA TRENTO 41
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 7.30-11.30/15.00-17.00 SABATO 7.30-11.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
MOTTA MONTECORVINO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI LUCERA SEDE DI MOTTA MONTECORVINO POLIAMBULATORIO DI VIA NAZIONALE N. 1
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 9.00-12.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
PIETRA MONTECORVINO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI LUCERA SEDE DI PIETRA MONTECORVINO POLIAMBULATORIO DI VIA ROMA N. 6
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 9.00-12.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
SAN MARCO LA CATOLA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI LUCERA SEDE DI SAN MARCO LA CATOLA POLIAMBULATORIO DI LARGO AMEDEO N.1
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 9.00-12.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
VOLTURARA APPULA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI LUCERA SEDE DI VOLTURARA APPULA POLIAMBULATORIO DI VIA DEL PROGRESSO N.1
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 9.00-12.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
DISTRETTO DI MANFREDONIA
Via Barletta n.2 71043 Manfredonia Tel. 0884.510403
Direttore: dott. Renzulli
Il DISTRETTO DI MANFREDONIA COMPRENDE TRE TRA AMBULATORI E POLIAMBULATORI DISLOCATI NEI COMUNI DI:
MANFREDONIA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI MANFREDONIA SEDE DI MANFREDONIA POLIAMBULATORIO DI VIA BARLETTA
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 7.30-11.30/15.00-17.00 SABATO 7.30-11.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
MATTINATA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI MANFREDONIA SEDE DI MATTINATA POLIAMBULATORIO DI VIA BRODOLINI N. 6
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 7.30-11.30/15.00-17.00 SABATO 7.30-11.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
MONTE SANT'ANGELO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI MANFREDONIA SEDE DI MONTE SANT'ANGELO POLIAMBULATORIO DI VIALE SANTA CROCE
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con prescrizione del medico di Medicina di Base o pediatra di libera scelta. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 7.30-11.30/15.00-17.00 SABATO 7.30-11.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
DISTRETTO DI SAN MARCO IN LAMIS
Via XXIV Maggio 71014 San Marco in Lamis Tel. 0882.815315
Direttore: dott.ssa Giuseppina Lauriola
Il DISTRETTO DI MANFREDONIA COMPRENDE QUATTRO TRA AMBULATORI E POLIAMBULATORI DISLOCATI NEI COMUNI DI:
RIGNANO GARGANICO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI SAN MARCO IN LAMIS SEDE DI RIGNANO GARGANICO POLIAMBULATORIO VIA LARGO PORTA GRANDE, N. 9
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P Tel. 0882/820019 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 9.00-12.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
SAN GIOVANNI ROTONDO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI SAN MARCO IN LAMIS SEDE DI SAN GIOVANNI ROTONDO POLIAMBULATORIO DI PIAZZA EUROPA
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P Tel. 0882/418211 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 9.00-12.00 LUNEDI' E MERCOLEDI' 16.00-18.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
SAN MARCO IN LAMIS
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI SAN MARCO IN LAMIS SEDE DI SAN MARCO IN LAMIS POLIAMBULATORIO DI VIA SAN NICANDRO, C/O PRESIDIO OSPEDALIERO
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P Tel. 0882/815285 DAL LUNEDI’ AL SABATO 8.00-12.30 MARTEDI', MERCOLEDIì', GIOVEDI' E VENERDI' 16.00-18.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
SAN NICANDRO GARGANICO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI SAN MARCO IN LAMIS SEDE DI SAN NICANDRO GARGANICO POLIAMBULATORIO DI VIA M. DEL CAMPO
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P Tel. 0882/472736 TUTTI I GIORNI 8.00-10.00 registrazioni visite e analisi GIOVEDI' E MARTEDI' 15.30-17.30 Cup e cassa Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
DISTRETTO DI SAN SEVERO
Via Turati 71016 San Severo Tel. 0882.200501
Direttore: dott. Maurizio Leone
Il DISTRETTO DI SAN SEVERO COMPRENDE OTTO TRA AMBULATORI E POLIAMBULATORI DISLOCATI NEI COMUNI DI:
APRICENA
CHIEUTI
LESINA
POGGIO IMPERIALE
SAN PAOLO DI CIVITATE
SAN SEVERO
SERRACAPRIOLA
TORREMAGGIORE
DISTRETTO DI TROIA-ACCADIA
Via S: Biagio 11 71029 Troia Tel. 0881.922111
Direttore: dott.Giuseppe Mescia
Il DISTRETTO DI TROIA-ACCADIA COMPRENDE SEDICI TRA AMBULATORI E POLIAMBULATORI DISLOCATI NEI COMUNI DI:
ACCADIA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI TROIA-ACCADIA SEDE DI ACCADIA POLIAMBULATORIO DI STRADA STATALE 91 TER
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-12.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
ANZANO DI PUGLIA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI ATROIA-ACCADIA SEDE DI ANZANO DI PUGLIA AMBULATORIO
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-12.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
ASCOLI SATRIANO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI TROIA-ACCADIA SEDE DI ASCOLI SATRIANO POLIAMBULATORIO DI VIA S. Donato, N. 3
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-12.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
BOVINO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI TROIA-ACCADIA SEDE DI BOVINO POLIAMBULATORIO DI VIA CASE ASISMICHE
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-12.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
CANDELA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI TROIA-ACCADIA SEDE DI CANDELA MBULATORIO DI VIA RIPANDELLI
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-12.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
CASTELLUCCIO DEI SAURI
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI TROIA-ACCADIA SEDE DI CASTELLUCCIO DEI SAURI AMBULATORIO DI VIA ANTONIO CALONE
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-12.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
CASTELLUCCIO VAL MAGGIORE
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI TROIA-ACCADIA SEDE DI CASTELLUCCIO VAL MAGGIORE POLIAMBULATORIO DI VIA ELENA, N. 74
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-12.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
CELLE SAN VITO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI TROIA-ACCADIA SEDE DI CELLE SAN VITO POLIAMBULATORIO DI VIA ROMA, N. 1 (PRESSO IL MUNICIPIO)
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va registrata
Presso gli sportelli C.U.P Tel. 0881 972690 VENERDI' 11.30-13.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.30-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
DELICETO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI TROIA-ACCADIA SEDE DI DELICETO POLIAMBULATORIO DI VIA ARENA CAVATA
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-12.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-13.00/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
FAETO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI TROIA-ACCADIA SEDE DI FAETO POLIAMBULATORIO DI VIA CAPPELLA, n. 1 (PRESSO IL MUNICIPIO)
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-12.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
MONTELEONE DI PUGLIA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI TROIA-ACCADIA SEDE DI MONTELEONE DI PUGLIA AMBULATORIO DI CONTRADA CUPAZZO
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-12.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
ORSARA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI TROIA-ACCADIA SEDE DI ORSARA POLIAMBULATORIO DI VIA PONTE CAPO'
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-12.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
PANNI
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI TROIA-ACCADIA SEDE DI PANNI POLIAMBULATORIO
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-12.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
ROCCHETTA SANT'ANTONIO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI TROIA-ACCADIA SEDE DI ROCCHETTA SANT'ANTONIO AMBULATORIO DI CORSO PRINCIPE UMBERTO
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-12.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
SANT'AGATA DI PUGLIA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI TROIA-ACCADIA SEDE DI SANT'AGATA DI PUGLIA AMBULATORIO DI VIA TRIESTE
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-12.30 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
TROIA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI TROIA-ACCADIA SEDE DI TROIA POLIAMBULATORIO DI VIA SAN BIAGIO, N. 1
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 7.30-12.45 LUNEDI' E MARTEDI' 15.15-18.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
DISTRETTO DI VICO DEL GARGANO
Via Aldo Moro 71018 Vico del Gargano Tel. 0884.991514
Direttore: dott. Michele Carnevale
Il DISTRETTO DI VICO DEL GARGANO COMPRENDE SETTE TRA AMBULATORI E POLIAMBULATORI DISLOCATI NEI COMUNI DI:
CAGNANO VARANO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI VICO DEL GARGANO SEDE DI CAGNANO VARANO POLIAMBULATORIO DI VIA DANTE, N. 5
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P Tel. 0884/855212 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’8.00 – 13.00/ 15.00-18.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
CARPINO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI VICO DEL GARGANO SEDE DI CARPINO POLIAMBULATORIO DI VIA MAZZINI, N. 360
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P Tel. 0884/855212 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’8.00 – 13.00/ 15.00-18.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
ISCHITELLA
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI VICO DEL GARGANO SEDE DI ISCHITELLA POLIAMBULATORIO DI ENRICO FERMI
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P Tel. 0884/855212 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’8.00 – 13.00/ 15.00-18.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
PESCHICI
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI VICO DEL GARGANO SEDE DI PESCHICI POLIAMBULATORIO DI SANT’ELIA, N. 1
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P Tel. 0884/855212 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’8.00 – 13.00/ 15.00-18.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
RODI GARGANICO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI VICO DEL GARGANO SEDE DI RODI GARGANICO POLIAMBULATORIO CORSO MADONNA DELLA LIBERA, N. 118
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P Tel. 0884/855212 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’8.00 – 13.00/ 15.00-18.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
VICO DEL GARGANO
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI VICO DEL GARGANO SEDE DI VICO DEL GARGANO POLIAMBULATORIO DI VIA DI VAGNO, N. 1
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P Tel. 0884/855212 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’8.00 – 13.00/ 15.00-18.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
VIESTE
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI VICO DEL GARGANO SEDE DI VIESTE POLIAMBULATORIO LOCALITÀ COPPITELLA
Modalità di prenotazione. Si accede al servizio con ricetta del S.S.N. La prenotazione va effettuata
Presso gli sportelli C.U.P Tel. 0884/855212 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’8.00 – 13.00/ 15.00-18.00 Telefonando al NUMERO VERDE 800.466.222 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ 8.00-13.30/14.30-17.30 SABATO 8.30-12.30
NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA SEDI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA)
ACCADIA S.S.91 Ter 0881.981174
ALBERONA via Mancini 1 0881.592449
ANZANO DI PUGLIA via Appuntato dei Carabinieri Domenico Ricci 0881.982205
APRICENA via G. di Vittorio n. 1 0882.642054
ASCOLI SATRIANO vico S. Donato n.1 0885.651853
BICCARI via Giardino n.1 0881.591916
BOVINO via Casette Asismiche 0881.961596
CANDELA via N. Padula n.1 0885.853215
CAGNANO VARANO via D. Alighieri 0884.855211
CARAPELLE via della Repubblica 0885.795882
CARLANTINO via Ungheria n.1 0881.552501
CARPINO via G.Mazzini n.360 0884.992620
CASALNUOVO MONTEROTARO via Bellini n.1 0881.558110
CASALVECCHIO DI PUGLIA Corso Giorgio Castriota Skanderbeg, 1 0881.553700
CASTELLUCCIO DEI SAURI via A. Caione n.1 0881.962372
CASTELLUCCIO VALMAGGIORE via Elena 1 0881.972187
CASTELNUOVO DELLA DAUNIA L.go Plebiscito n.1 0881.559436
CELENZA VALFORTORE L.go San Nicola 0881.554902
CERIGNOLA via XX Settembre 0885.419485
DELICETO via Arena Cavata n.1 0881.914006
FAETO via Cappella n.1 0881.973442
FOGGIA v.le degli Aviatori, c/o “Col. D’Avanzo” 0881.733100
LESINA via Fraccacreta n.1 0882.991963
LUCERA v.le Lastaria 0881.543378
ISCHITELLA via Enrico Fermi n.1 0884.996214
ISOLE TREMITI Isola San Nicola 0882.463061 Isola San Domino 0882.463752
MANFREDONIA via Isonzo 0884.510216
MATTINATA via Brodolini 0884.551372
MONTELEONE DI PUGLIA C. da Cupazzo 0881.983541
MONTE SANT’ANGELO Via della Croce c/o S.O. “S. Michele Arcangelo” 0884.565929
MOTTA MONTECORVINO P.zza A. Moro n.1 0881.551900
ORDONA via Aldo Moro 0885.796222
ORSARA DI PUGLIA via Ponte Capò 0881.964084
ORTA NOVA c.so Matteotti n.25 0885.791416 via Cipriani n.1 0885.781776
PANNI l.go Piano 0881.965298
PESCHICI via S.Elia 0884.964576
PIETRA MONTECORVINO via Roma n.6 0881.519100
RIGNANO GARGANICO l.go Portagrande n.9 0882.820019
ROCCHETTA SANT’ANTONIO via F.De Santis n.1 0885.654438
RODI GARGANICO c.so Madonna della Libera n.118 0884.965255
ROSETO VALFORTORE corso Roma n.23 0881.594324
SAN GIOVANNI ROTONDO corso Roma n.85 0882.451537
SAN PAOLO DI CIVITATE via Donnanno 0882.555205
SANT’AGATA DI PUGLIA P.zza 20 Settembre n.2 0881.984665
SAN MARCO IN LAMIS via XXIV Maggio n.1 0882.816000
SAN MARCO LA CATOLA via L.go Amedeo n.1 0881.556600
SAN NICANDRO GARGANICO via M. del Campo n. 35 0882.472722
SAN SEVERO via Turati 44 0882.225412
SERRACAPRIOLA v.le Italia n.1 0882.681088
STORNARA via Soldato Cammerino n.14 0885.431465
STORNARELLA corso V. Emanuele III 0885.432281
TORREMAGGIORE via S. Ciaccia c/o S.O. “San Giacomo” 0882.380206
TROIA p.zza G. XXIII n.4 0881.979384
VICO DEL GARGANO via G. di Vagno 47 0884.920305
VIESTE c/o Località Coppitella 0884.711222
VOLTURARA APPULA via del Progresso 0881.557013
VOLTURINO via Croce 0881.550296
ZAPPONETA via Armando Diaz n. 14 0884.529333
Proverbi
- Sabato 16 Aprile 2011 17:29
- amministratore
- Visite: 6213
CIBO | ||
1 | A fame fa ascì u lupe d'o uoske | La fame fà uscire il lupo dal bosco |
2 | A fame nne tene l'uocchje | La fame non ha gli occhi |
3 | A rasce nn'a freche nisciune | L'abbondanza non la frega nessuno |
4 | A trippa chiene s'arraggione meglje | Con la pancia piena si ragiona meglio |
5 | A trippa se chiame pellecchje: cchiù ne mine e cchiù se stenerecchje | La pancia si chiama pellicina: più ne butti e più si stiracchia |
6 | Carne de puorche, scàlefe e mmjne nguorpe | Carne di maiale, riscaldala e mandala giù |
7 | Chi conze e sconze, nne perde maje u tiembe suje | Chi condisce e assaggia, non perde mai il suo tempo |
8 | Chi mange assaje, tene delure assaje | Chi mangia molto, ha molti dolori |
9 | Chi sta dejune è bbuone, chi perdone è cchiù bbuone | Chi sta digiuno è un bene, chi perdona è più buono |
10 | Chi tene u pane, nne tene diente;chi tiene i diente, nne tene pane | Chi ha il pane, non ha i denti; chi ha i denti, non ha il pane |
11 | Chi voule menà a vita caneske, pane perute è acqua frescke | Chi vuole condurre una vita da cani, pane mucido e acqua fresca |
12 | Dùdece so i mise e trìdece i lune, a cchiù notta rosse è quante te cùleche dejune | Dodici sono i mesi e tredici le lune, la notte più brutta è quando ti corichi digiuno! |
13 | E capace de se mangià l''Ofete | E' capace di mangiarsi l'Ofanto |
14 | Faje u veccone pe quante jè a vocche | Fai il boccone per quanto è la bocca |
15 | Faje u veccone ruosse e te strafuoche | Fai il boccone grande e muori soffocato |
16 | I bescotte a chi nne tene diente | I biscotti a chi non ha i denti |
17 | I chiàcchiere nne dènghiene a trippe! | Le chiacchere non riempiono la pancia |
18 | Maccarune stise, caudare mpise | Maccaroni messi ad asciugare, caldaia appesa |
19 | Mange col tuo mange | Mangia con la tua roba |
20 | Mmetà a maccarune e carne | Invitare a maccheroni e carne |
21 | Nne mangià manghe pane | Non mangiare neanche pane |
22 | Pane, cepolle e core cuntente | Pane, cipolla e cuore contento |
23 | Pane pane, vine vine | Pane pane, vino vino |
24 | Pizza càude e casa de quaglje | Pizza calda e formaggio con i buchi |
25 | Poche, ajme e chjene de cènnere | Poco, azzimo e pieno di cenere |
26 | Quante a vocche macine e u cule rende, se fotte u mìdeche, i medecine e chi i venne | Quando la bocca mastica e il culo fa i peti, si fotte il medico, le medicine e chi le vende |
27 | Sacche vacante nne ze mantene alerte | Sacco vuoto non si mantiene in piedi |
28 | T'abbuffe cum'a nu ruospe | Ti riempi la pancia come un rospo |
29 | Tiene sta lòpeche! | Hai una tale fame! |
30 | Trippe, sicce e carne de vaccine, sbrevogne a chi cucine | Trippa seppia e carne di vitella, fa fare brutta figura a chi cucina, -perché si restringono- |
31 | U ciucce nne tene uorge e rraglje | L'asino non ha biada e raglia |
32 | U rasse è rrevate o core | Il grasso è arrivato al cuore |
33 | U sazje nne crede o dejune | Chi è sazio non crede a chi è digiuno |
34 | U uine jè u latte d'i vicchje | Il vino è il latte dei vecchi |
35 | Vjate a tte, pòveru cafone, ca te mange pane e cardone! Pòvre a mme, mòneche sventurate, a mezzejuorne carne e a sere frettate! | Beato te, povero cafone, che mangi pane e cardo! Povero me, monaco sventurato, a mezzogiorno carne e di sera frittata |
RISPARMIO | ||
1 | Acene àcene, se fa a màcene | Ad acino ad acino, si raccoglie per la pigiatura |
2 | A mangiate Patracche, à mangiate pane, cepolle e acque; nn'u decèssene cchiù i vecine ca Patracche se mange cocce de ialline; tuocche sta cape d'aglje, a tate, ca s'a mange Patracche dumane matine | Ha mangiato, Patracche, ha mangiato pane, cipolla ed acqua; non lo dicano più i vicini che Patracche mangia teste di galline; tocchi questa testa d'aglio, a papà, che la mangia Patracche domani mattina |
3 | A nt'ò live e nne ce ne mitte, quante vaje ce truove nitte | Dove togli e non metti, quando vai trovi pulito |
4 | Ciente poche fanne assaje | Cento pochi fanno molto |
5 | E mò faje case a tre selare! | Ed ora fai casa con tre solai! |
6 | E' sparagnà quante tiene e nnò quante nne tiene | Devi risparmiare quando hai e non quando non hai |
7 | L'uoglje p'addore e u sale pe sapore | L'olio per odore ed il sale per sapore |
8 | Mìtte a chiave a casce quante stà a rasce! | Metti la chiave alla madia quando c'è l'abbondanza |
9 | Mìtte i solde sott'u matone | Conserva i soldi sotto il mattone |
10 | Nne mangià pe nne cacà | Non mangiare per non cacare |
11 | Nne mettenne maje troppa carne a coce | Non mettere mai troppa carne a cuocere |
12 | Nne te fermanne maje a prima taverne | Non ti fermare mai alla prima osteria |
13 | Nne te mangianne maje tutte quille ca tiene | Non ti mangiare mai tutto quello che hai |
14 | Pe mantenè bbone a case ogn'anne ce dà nu uase | Per conservare bene la casa, ogni anno le devi dare un bacio |
15 | Sàbete e code e dumèneche a sarache | Sabato la coda e domenica l'alice |
16 | Sparagnà e cumbarì | Risparmiare e fare bella figura |
17 | Stipe ca truove | Conserva che trovi |
18 | Stipe sierpe ca truove anguille | Conserva serpenti che trovi anguille |
19 | U meglje uadagne jè u sparagne | Il mioglior guadagno è il risparmio |
20 | U poche abbaste, u saje fenisce | Il poco è sufficiente, il molto finisce |
21 | U sparagne nen'è guadagne | Il risparmio non è guadagno |
22 | Vennute, fenute | Venduto, finito |
23 | Ze Pasquale Vellagge, mangiave pane tuoste pe cumpanagge | Zio Pasquale Villaggio, mangiava pane duro per companatico |
RICCHEZZA E POVERTA' | ||
1 | A carne se iette e i cane s'arràggene | La carne si butta e i cani litigano |
2 | A case d'u pezzente nne mànchene stòzzere | A casa del pezzente non mancano tozzi di pane |
3 | Accatte a culme e vìnne a varre | Compri col colmo e vendi togliendo |
4 | A chi tante e a chi niente | A chi tanto e a chi niente |
5 | A pruprietà dure tre generaziune: chi s'a stente, chi s'a gode, chi s'a fenisce | La proprietà dura tre generazioni: chi se la suda, chi se la gode e chi se la sperpera |
6 | A rrobbe de Dintelentà, cume vene accussì se ne va | La roba di Dintelentà come viene così se ne và |
7 | A tante l'amme accattate, a tante l'amme vennute | A tanto l'abbiamo comprata, a tanto l'abbiamo venduta |
8 | A terre sta nterre! | La terra stà in terra! |
9 | Che l'uocchje e cche mmite, peducchje nquantita! | E hai la pretesa di rivolgere inviti, tu che hai pidocchi in quantità |
10 | Chi accatte fatte e bbuone, n'accatte manghe l'acque | Chi compra bell'è fatto, non compra neanche l'acqua |
11 | Chi cchiù spenne mene spenne | Chi più spende meno spende |
12 | Chi messa vede, Ddje pruvvede, chi messa sente, devente pezzente | Chi messa vede, Dio provvede, chi messa sente, diventa pezzente |
13 | Chi nn'à purtate maje vrache, quante i porte s'ì cache | Chi non ha portato mai brache, quando le porta le sporca di cacca |
14 | Chi poche spenne, cchiù spenne | Chi poco spende, spende di più |
15 | Chi sparte recchezze, devente puvertà | Chi divide la ricchezza, la tramuta in povertà |
16 | Chi tene i solde che nn'ave che ne fa, accatte pecure e i dà a uardà | Chi ha soldi e non ha che farne, compra pecore e le dà a pascolo |
17 | Chi tene poche pècure e poche vigne, une jè rugne e n'aute jè tigne | Chi ha poche pecore e poca vigna, l'una è rogna e l'altra è tigna |
18 | Cuscienze e denare, nneze sape chi i tene | Coscienza e denaro, non si sà chi li ha |
19 | E' fa a cammise quante tiene a tele | Devi fare la camicia quando hai la stoffa |
20 | Damme nu poche de pupecielle pe ntrezzà ca nne ce sta manghe nu poche pe mangià | Dammi dei peperoncini da intrecciare, perché non c'è niente da mangiare |
21 | I dete d'a mane nne zò tutte sozze | Le dita della mano non sono tutte uguali |
22 | I manghe trente pe fa trentune | Gli mancano trenta per fare trentuno |
23 | I nnemale senza diente vonne vedè u patrone senza niente | Gli animali senza denti, vogliono vedere il padrone senza niente |
24 | I solde appìzzechene mmane e sante | I soldi appiccicano in mano ai santi |
25 | I solde de l'aute se mesùrene a mezzette | I soldi degli altri si misurano col mezzetto |
26 | I solde fanne venì a viste e cecate | I soldi fanno venire la vista ai ciechi |
27 | I solde nne zò de chi s'i stente, so de chi s'i gode | I soldi non sono di chi se li stenta, sono di chi se li gode |
28 | I solde s'accumpàgnene che l'àuti solde | I soldi si accompagnano con gli altri soldi |
29 | I ternise d'u carrucchiane, s'i mange u sciambagnone | I soldi dell'avaro, se li mangia lo spendaccione |
30 | Me credeve ca mureve, m'agge fenute che teneve | Credevo di morire, ho sperperato quello che avevo |
31 | Meglje poche ca niente | Meglio poco che niente |
32 | Nne ce stà pane senza pane | Non c'è pane senza pene |
33 | Nne ce stà puvertà senza defitte | Non c'è povertà senza difetti |
34 | Nn'è mule de mezzamesure! | Non è mulo di mezza misura! |
35 | Nne tene manghe l'uocchje pe chiange | Non ha neanche gli occhi per piangere |
36 | Oggn'acqua leva secche | Qualsiasi acqua toglie la sete |
37 | Oggne prèdeche, fenisce a denare | Ogni predica, termina con la richiesta di denaro |
38 | Pe mancanze de pane perute, se spòsene zjane e nepute | Per mancanza di pane mucito, si sposano zii e nipoti |
39 | Pe nu papagne, u puorche zumbave na supale | Per un papavero, il maiale saltò la siepe |
40 | Pòvere è sckitte chi ave besugne | Povero è solo chi ha di bisogno |
41 | Puvertà nne uaste gentelezze | Povertà non guasta gentilezza |
42 | Quante une s'è agghiustate, scìnne ca sì arrevate | Quando uno si è sistemato, scendi che sei arrivato |
43 | Quante u puorche jè sazje, capevote u javetone | Quando il maiale è sazio, capovolge il trògolo |
44 | Rasce de nùzzele, carestje de stòzzere | Abbondanza di noccioli-di frutta- carestia di pane |
45 | Senza solde nne ze canta messe | Senza soldi non si canta messa |
46 | So predeche senza denare | Sono prediche senza denaro |
47 | Steve bbuone, pestà meglje so muorte | Stavo bene, per stare meglio sono morto |
48 | Stipe serpinte, nne stipe maje niente | Conserva serpenti, e non conserverai mai niente |
49 | Tante pòvere marenare, tante ricche pescatore | Tanto povero marinaio, quanto ricco pescatore |
50 | Terre pe quante scupre, case pe quante cupre | Terreni per quanto riesci a vederne, case per quanto riesci a costruire |
51 | Trippa chiene ne crede o dejune | Chi ha la pancia piena, non crede a chi è digiuno |
52 | Troppe lusse te rompe u musse | Troppo lusso ti rompe il grugno |
53 | Tu vuoje mazze e cazze | Tu vuoi i soldi e startene a casa |
54 | Uocchje chjne e mane vacante | Con gli occhi pieni e le mani vuote |
55 | U pezzende ca torne spisse, te vole vedè cum'a isse | Il pezzente che torna spesso, ti vuol vedere come lui |
56 | U Patraterne manne u pane a chi nne tene dinte | Il Padreterno manda il pane a chi non ha denti |
57 | U puorce c'a spiga mmocche | Il maiale con la spiga in bocca |
58 | U pòvere campe a lu ricche e u ricche campe a lu pòvere | Il povero fa campare il ricco ed il ricco fa campare il povero |
59 | U pòvere pezzende perde a messe e iasteme i sante | Il povero pezzente perde la messa e bestemmia i santi |
60 | U supirchje rompe u cupirchje | Il dì più rompe il coperchio |
61 | Và che quille meglje de te e facce i spese | Va con quelli migliori di te ed offri tù |
62 | Và che na mane annanze e n'àute addrete | Va con una mano davanti e l'altra di dietro |
63 | Vale cchiù esse ricche de sanghe ca de ternise | Vale di più essere ricchi di sangue che di soldi |
Ultimo aggiornamento Martedì 17 Dicembre 2013 05:32
La Valle del Cervaro
- Martedì 08 Marzo 2011 16:33
- amministratore
- Visite: 2746
La Valle del Cervaro, è situata tra l'Appennino Meridionale Campano ed il Subappennino Dauno, tra le province di Avellino e Foggia. La valle deve il suo nome all'omonimo fiume che l'attraversa; questo nasce sulle pendici del monte Monte Grossateglia (987 m s.l.m.) nel territorio di Monteleone di Puglia per poi sfociare, dopo aver attraversato la piana pugliese, nel Golfo di Manfredonia.
Geograficamente la valle corre in direzione sudest–nordovest dalle sorgenti del Cervaro fino all’altezza di Savignano Irpino, marcando a tratti il confine tra Puglia e Campania. A questo punto vira, assumendo direzione ovest–est, addentrandosi nel territorio pugliese per terminare tra i comuni di Bovino ed Orsara di Puglia, dove il Subappennino Dauno digrada nel Tavoliere delle Puglie. Il territorio della valle risulta particolarmente impervio nella parte bassa dove assume in molti tratti la forma di una stretta gola.
La Valle del Cervaro si inerpica tra i comuni di Ariano Irpino, Greci, Montaguto, Savignano Irpino e Zungoli nell'avellinese e quelli di Bovino, Monteleone di Puglia, Orsara di Puglia e Panni nel foggiano. I comuni che rientrano nell'avellinese, ad eccezione di Ariano Irpino, aderiscono tutti alla Comunità Montana dell'Ufita, mentre quelli del foggiano alla Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali.
L'alta valle del Cervaro si caratterizza per le vaste coltivazioni cerealicole, che nella parte bassa lasciano spazio a boschi e terreni incolti.
Storicamente si ritiene che nel 1142 Ruggero II d'Altavilla abbia tenuto le seconde Assise di Ariano tra le località della “Ferrara” in Savignano Irpino ed il bosco di Difesa Grande ad Ariano Irpino.
La valle del Cervaro è in parte attraversata dalla SS 90 delle Puglie e dalla linea ferroviaria Napoli-Foggia. Le condizioni delle vie di comunicazioni sono, comunque, pessime, nonostante si tratti dell’unico passo di collegamento tra Campania e Puglia. L’area risulta, di fatto, difficilmente raggiungibile ed attraversabile. Si pensi che attualmente la SS 90 viene continuamente chiusa e riaperta al traffico a causa di un imponente movimento franoso. La difficile accessibilità di questo territorio ha limitato di molto il suo sviluppo, lasciandolo ancora fortemente ancorato alle attività legate al settore primario. Se si guarda l’andamento demografico dei comuni interessati, infatti, si può notare come l'emigrazione abbia svuotato interi paesi, soprattutto sul versante pugliese.
Ultimo aggiornamento Martedì 24 Maggio 2011 17:16